Archivi tag: scuola educazione

Piccole cose

“Mi si attacchi la lingua al palato se lascio cadere il tuo ricordo”

[Salmo 136]

 

A casa dei miei genitori c’era una vecchia tazzina da caffè, degli anni ’60, di materiale plastico colorato molto simile al ben noto Moplen. Questa tazzina, girava per la cucina ancora nel 2003-2004, conservando una sua utilità, tutta particolare.

DSCN3209bDSCN3210b

La mia mamma, classe 1925, gran senso del dovere, era per molti versi portatrice di quella cultura ottocentesca, seria e sensibile insieme, che tanto di buono ha dato e su molti fronti, alla nostra patria ed al mondo intero.
Badava alle cose piccole così come alle grandi, con identico impegno ed attenzione. E quando ad un certo punto, per il sopraggiungere in famiglia del benessere materiale, non è stato più necessario recuperare le briciole di pane e di altri farinacei per mangiarle, mia madre ha continuato lo stesso a raccoglierle dal tagliere, rifiutandosi di buttarle. Così come aveva insegnato a me, a non buttar via nessun tozzo di pane avanzato, ma a baciarlo.
Volta per volta, conservava le briciole disperse o cadute, nella vecchia tazzina da caffè di plastica, a sua volta conservata in un angolo riposto della sua linda cucina, per poi darle da mangiare agli uccellini, sul davanzale della finestra o sul balcone. Non mai un divertimento, una distrazione scacciapensieri, di cui eventualmente fare anche a meno, bensì, come sempre era per ogni sua azione, un impegno da mantenere. Non contemplava l’idea di gettare in pattumiera il mangiabile, quello che serve a nutrire: per quanto poco sia, può far vivere qualche altro essere, piccolo, delle dimensioni proporzionate alla quantità del cibo.

Non saprò mai se dietro tutto ciò, mia madre avesse anche qualche altra ragione, più privata, che andasse oltre la sensibilità per i piccoli animali bisognosi, qualche sentimento di nostalgia, forse legato ai ricordi d’infanzia, trascorsa nella casa modesta dei suoi genitori. Quando ad esempio, nei lontani anni ’30 (attingo da quanto lei stessa mi raccontava in vita), il suo babbo, di professione pasticcere, tornava a casa dal lavoro recando con sé i preziosi e ghiotti ritagli e briciole, cascami di paste e torte buoni da mangiare, che il proprietario del caffè da cui dipendeva, gli lasciava portare via, avvolti tutti insieme in un foglio di carta, che veniva aperto sul tavolo con gran gioia di tutti, bambini specialmente. Una festa a sorpresa, come quella che la mia mamma regalava agli uccellini del mondo, con le sue briciole di pane.

DSCN3204b

Dopo la sua morte, e dopo anche quella di mio padre, nel riordinare fra i loro oggetti, ho appreso di alcune loro cose private, cose di cui non prima sapevo, cose che, per una forma di rispetto, in vita non mi permettevo neppure di sbirciare. Ed ho ritrovato anche alcuni scritti della mia mamma, della sua prima gioventù, ed anche del periodo scolastico.
Non potendo più chiedere a nessuno il permesso di renderli pubblici, né potendo consigliarmi con fratelli o sorelle (che non ho), resta tutto a me il peso della decisione. E non vorrei mai fare niente che lei stessa non farebbe. So che mia madre non era riservata fino alla paranoia, ma che era sì modesta, come regola di vita e che, non gradiva la superbia, in nessuno: semmai capitava che la percepisse in me, non si faceva scrupolo di smorzarla e mortificarla, senza appello.
Quindi ora io mi assumo la responsabilità di pubblicare fedelmente il brano di un suo tema di scuola, da me ritrovato in un cassetto. Lo faccio con affetto, ma, casomai, dietro questo gesto, si dovesse ravvisare anche solo una punta di superbia (mia), spero che mia madre me la perdoni, perché sarebbe involontaria.

 

Tema
“Cerca di ricordare attraverso i fatti più significativi dell’infanzia e della fanciullezza la storia della tua educazione. (Parla quindi di qualche educatore, zio, maestro, amico, parente, che maggiormente ha influito sulla formazione della tua personalità).”

     Dopo questo lungo cammino,, per una strada dove ho incontrati tanti fatti della vita che hanno influito sulla formazione del mio carattere e lungo la quale ho intessuto i miei affetti, i desideri, i dispiaceri e le gioie della fanciullezza, sono giunta ad un momento, lieto e pur triste, in cui, prima di avviarmi nella strada dove mi aspettano i doveri per la famiglia e per Iddio, è necessario volgere indietro lo sguardo per ripassare con la mente gli episodi dell’infanzia ed i fatti che mi hanno aiutato, ad ogni passo, ad arrivare alla formazione della mia educazione.
     Non si può rifare questo cammino senza che ad ogni passo incontri la figura della mia mamma, che mi fu sempre vicina sia nelle ore liete che nei momenti di preoccupazione e di lacrime, sempre assidua nel procurarmi le soddisfazioni, sempre trepidante per le mie ansie fanciullesche e più spesso scolaresche. In tutti i momenti ella mi fu vicina ed insieme con me condivise le gioie e le lacrime. Solo ora comprendo quale dono mi abbia dato Dio e come debbo ricambiare, ora che sono grande, le sue ansie e l’amore che ha verso i suoi figli.
Con la stessa consolazione si rievoca la figura del babbo. Il babbo che, sotto la severità, nasconde la bontà e il desiderio di preparare un avvenire ai suoi figli. Che non conosce limiti di fatiche e di sacrifici e che farebbe di tutto per vederci contenti. ricordo quegli antichi anni di scuola, quando la sera si sedevano vicino a me i miei genitori e m’aiutavano a studiare; qualche volta si faceva anche a gara nell’imparare; e le sere, le settimane, i mesi, gli anni sono passati così, nell’intimità dei nostri affetti.
     Anche i miei maestri dell’Elementari ripassano nella mia mente con la loro figura severa, il loro carattere tempestoso ma sempre bonario alla fine dell’anno. Ricordo le loro lezioni, i rimproveri, e le lodi che dispensavano qua e là per la classe.
     Molti ne sono passati nella mia educazione; tutti hanno cercato volenterosamente di contribuire ad avviarmi nella via migliore della vita. Ma oltre a questi numerosi fatti, ha influito nella formazione della mia personalità, l’opera assidua dei miei professori di scuola media, non solo per la loro abilità di maestri e di educatori, ma anche per l’impulso che mi hanno dato alla lettura di vantaggiosi libri, che hanno apportato molta efficacia alla mia mente.

DSCN3207b

Mia madre era generosa con il suo tempo personale ed anche sinceramente misericordiosa verso le mancanze altrui. Non trattava mai nessuno con sufficienza e, seppure educata ad ogni forma di rispetto verso chiunque a partire da nostro Signore, ognuno secondo le sue spettanze, finanche verso se stessa, come è giusto che sia, tuttavia, per il suo assoluto spirito di disciplina evitava di impermalosire di fronte alla sgarberia e alla diseducazione, per non diventare inferiore a chi agiva male.
Era però maggiormente esigente con me, perché le stavo a cuore. Ed io, seppure a suo tempo ne avevo capito il carattere e gli scopi, nonostante ciò non ne apprezzavo il grande valore. Credevo di avere davanti tanto tempo ancora, da trascorrere insieme e, temporeggiavo, sempre rimandando ogni tenerezza. Illudendomi di avere la vita nelle mie mani, la facevo da padrona col destino, progettavo, idealizzando, un futuro di reciproca comprensione e di vecchiaia, a cui mia madre poi non è arrivata.
La sua dipartita ed il modo in cui è arrivata, è stata per me la più severa lezione che, pur non volendolo, la mia mamma mi ha impartito: una batosta secca, un’ultima parola, senza nessuna speranza di replica. Almeno fino alla mia fine.

 

“…questo raccomandava sommamente: non cambiar costumi se non in meglio, non mendicar favori, non esercitare un potere, ma adempire un dovere.”

[Fra Tommaso da Celano, “Vita di San Francesco di Assisi“]